Presentazione

Il Dottorato ha l'obiettivo di formare figure di alto livello nei settori di punta della ricerca tecnologica che afferiscono all'Ingegneria.
I dottorandi hanno la possibilità di lavorare con i docenti del dottorato su temi di ricerca avanzata in laboratori sperimentali equipaggiati con strumentazione all'avanguardia. Il dottorato si articola in quattro curricula che si identificano con le principali aree di ricerca.

Tecnologie per l'energia e l'ambiente

Le tematiche di ricerca in questo percorso riguardano le tecnologie avanzate per la produzione di energia e le macchine utilizzate, l'uso razionale dell'energia, le energie rinnovabili, le applicazioni della termo-fluidodinamica, lo scambio termico e dei sistemi multifase nei mezzi porosi alla microscala, l'interazione dei processi produttivi con l'ambiente, le tecnologie di controllo e abbattimento delle emissioni. Questi temi vengono arricchiti con il contributo della attività di ricerca sviluppate nei settori della fisica sperimentale e della bioingegneria. L'attività formativa è completata con corsi a livello avanzato su metodologie matematiche e numeriche per la modellistica e la progettazione, fenomeni e processi termo-fluidodinamici, combustione, strumentazione per la ricerca.

Tecnologie per la conservazione, la protezione, il recupero e la sostenibilità ambientale

Il curriculum offre un percorso formativo relativo alle tematiche della conservazione, protezione e recupero di materiali e strutture e a quelle della sostenibilità ambientale, urbana ed edilizia. Gli ambiti di ricerca includono tematiche relative allo studio dei materiali, sia strutturali che funzionali, alla protezione dalla corrosione e all'analisi dei fenomeni e dei processi chimici.

Tecnologie per l'ingegneria dell'informazione e la meccatronica

Il curriculum offre un percorso di formazione alla ricerca che nell'area dell'ingegneria dell'informazione riguarda il progetto di sistemi microelettronici e sensori innovativi, la sicurezza informatica, i metodi formali, la robotica, il progetto di sistemi di controllo, la teoria dei sistemi. Il curriculum include i temi della meccatronica e del progetto di sistemi meccanici innovativi, contando anche sui laboratori dedicati presso il KilometroRosso a Stezzano (BG).

Matematica e statistica applicata

Il curriculum riguarda la risoluzione, mediante le tecniche proprie della matematica e della statistica, dei numerosi problemi che nascono nelle scienze applicate e nell'ingegneria. In questo percorso gli aspetti metodologici e gli aspetti applicativi si complementano a vicenda consentendo di formare persone in grado di descrivere un problema mediante opportuni modelli matematici e statistici, analizzare dati complessi (object oriented statistics) distribuiti nel tempo e nello spazio, anche di grandi dimensioni, ottimizzare sistemi e reti complesse.